“Il viaggio delle idee”: c’è anche FiRA nel docufilm su innovazione, cultura e connessioni in onda sui canali Rai

​​Un racconto corale sull’innovazione in Italia, tra esperienze, testimonianze e visioni strategiche per il futuro: venerdì 28 febbraio andrà in onda su Rai Italia – per essere successivamente disponibile su RaiPlay – il documentario “Il viaggio delle idee”, che esplora il Merano ​Jazz’Inn 2024, un laboratorio di innovazione collaborativa dove imprese, startup, istituzioni e creativi […]

Contributi annuali della Banca d’Italia, scade il 28 febbraio la 1a finestra 2025

Chiuderà il prossimo 28 febbraio la 1a finestra temporale del 2025 per accedere ai contributi messi a disposizione dalla Banca d’Italia, a sostegno di progetti di “solidarietà sociale”. La Banca sostiene prioritariamente seguenti settori di intervento: la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza), in particolare sostenendo università, […]

Contributi annuali della Banca d’Italia, 1a finestra 2025

Come ogni anno, la Banca d’Italia, ispirandosi a principi di “solidarietà sociale”, stabilisce i criteri e le procedure per assegnare contributi finanziari a sostegno di attività concernenti in via preferenziale i seguenti settori di intervento: la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza), in particolare sostenendo università, associazioni […]

Ministero della Cultura, bandi ‘Per chi crea’: finanzimenti a fondo perduto a sostegno delle attività artistiche

E’ partita lo scorso 16 settembre l’edizione 2024 di “Per Chi Crea”, il programma promosso dal Ministero della Cultura e gestito da SIAE che quest’anno destina 9,7 milioni di euro, ossia il 10% dei compensi per copia privata, a supporto della creatività e della promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani. Sono quattro i bandi […]

Iscrizione al registro regionale delle scuole di educazione musicale

In attuazione della LR 10 luglio 2023, n. 30 recante: “Riconoscimento e valorizzazione delle attività di educazione musicale”, la Giunta regionale, con propria deliberazione n. 185 del 08/03/2024, ha istituito il Registro regionale delle scuole di educazione musicale presso il Dipartimento regionale competente in materia di cultura ed ha approvato il disciplinare contenente le modalità […]

Solidarietà sociale, riaperto il bando di contributi della Banca d’Italia

Come ormai noto, ogni anno Banca d’Italia  eroga contributi per iniziative ispirate ai principi di “solidarietà sociale”. Anche nel 2024, dunque, l’Istituto assegna contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, scientifico, nella formazione giovanile e scolastica, ma anche a sostegno di attività che mettano al centro minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme […]

Solidarietà sociale, riapre a luglio il bando di contributi della Banca d’Italia

Come ormai noto, ogni anno Banca d’Italia  eroga contributi per iniziative ispirate ai principi di “solidarietà sociale”. Anche nel 2024, dunque, l’Istituto assegna contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, scientifico, nella formazione giovanile e scolastica, ma anche a sostegno di attività che mettano al centro minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme […]

Turismo e cultura, anche l’Abruzzo protagonista della XV edizione del Festival dell’Appennino

E’ stata presentata questa mattina, al Ministero della Cultura, l’edizione 2024 del Festival dell’Appennino, una manifestazione a vocazione turistica e culturale che unisce, in un fitto programma, diverse attività: dal 2 giugno al 31 agosto, 23 eventi che si svolgeranno in 22 comuni nei territori delle quattro regioni dell’Appennino centrale compresi all’interno del cratere sisma […]

Pubblicato il 29 Maggio, 2024