strumenti finanziari in agricoltura
Il “Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027” (CSR Abruzzo) è il documento regionale attuativo della strategia nazionale contenuta nel Piano Strategico della PAC approvato dalla Commissione europea.
Il CSR non assume nuove scelte rispetto al PSP bensì riporta le indicazioni di come la strategia viene declinata a livello regionale, evidenziando gli interventi dello sviluppo rurale attivati e la specificità delle scelte che ne caratterizzano l’attuazione. 
Il CSR Abruzzo, approvato in prima versione con  DGR 904 del 29.12.2022 (Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio – Complemento di programmazione Abruzzo per lo Sviluppo rurale 2023-2027 (CSR) – Approvazione  CSR “versione 1”) e modificato con  DGR 104 del 15.02.2024 (Modifica della DGR 904/2022 e approvazione della versione 2), descrive l’attuazione regionalizzata della strategia per lo sviluppo rurale e, per ciascuno degli interventi attivati dalla Regione, esplicita tutti gli elementi necessari per la loro attivazione e gestione.
Regione Abruzzo, attraverso il suo CSR 2023-2027, ha previsto strumenti finanziari a sostegno degli investimenti produttivi e per la sostenibilità ambientale.
Nello specifico, ha istituito il Fondo di Rotazione (FdR) nell’ambito degli Interventi SRD18 e SRD19, attuato nel rispetto del combinato disposto dell’art. 80 del Reg. (UE) 2115/2021, dell’art. 2 del Reg. (UE) 1060/2021 e del titolo V, Capo II, Sezione II del Reg. (UE) 2021/1060.
La Regione Abruzzo ha affidato l’attuazione del Fondo alla sua in house FI.R.A. SpA – Finanziaria Regionale Abruzzese, secondo le procedure di cui all’art. 192 del D. Lgs. n. 50/2016, sulla base di apposito Accordo di Finanziamento sottoscritto in data 14 febbraio 2024 e sue eventuali successive modifiche e integrazioni.
FI.R.A., per conto della Regione Abruzzo – Autorità di Gestione regionale del CSR Abruzzo – ha assunto quindi la veste di Soggetto Gestore del Fondo dello strumento finanziario per la concessione di prestiti diretti ai destinatari del FdR, che sono le imprese agricole regionali e le imprese che operano nell’ambito della trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agricoli.
FI.R.A. è responsabile della gestione dello strumento finanziario in applicazione dell’art. 58 del Reg. UE 2021/1060, e dell’art 80 del Reg. UE 2021/2115 e nel rispetto delle finalità definite negli obiettivi specifici e delle azioni di cui al Complemento di Programmazione della Regione Abruzzo 2023/2027 e si occupa dell’istruttoria e della concessione dei prestiti.
 
 
Fondo di Rotazione CSR Abruzzo 2023-2027: prestiti a tasso zero per favorire crescita e competitività

Il Fondo di Rotazione è pensato per le aziende agricole e agroalimentari abruzzesi che incontrano maggiori difficoltà nell’accesso al credito bancario. Un’opportunità concreta per piccole imprese, giovani agricoltori e aziende situate in aree soggette a vincoli.

Il Fondo di Rotazione supporta interventi finalizzati alla realizzazione di:

  • investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole, di cui all’Intervento SRD01 (nell’ambito dell’Intervento SRD18);
  • investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale di cui all’Intervento SRD02 (nell’ambito dell’Intervento SRD18);
  • investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’Intervento SRD13 (nell’ambito dell’Intervento SRD19).

    A tal fine, il Fondo di Rotazione prevede la concessione di prestiti a tasso zero alle imprese, destinatarie finali del sostegno a valere sull’intervento, che sono interamente restituiti al Fondo di Rotazione stesso.
    La dotazione finanziaria del Fondo di Rotazione destinata al sostegno dei prestiti è pari a:

    • euro 11.100.000,00 circa, per l’intervento SRD18;
    • euro 4.700.000,00 circa, per l’intervento SRD19.
  •  

Chi può accedere al Fondo di Rotazione?
Gli agricoltori e le imprese agroalimentari che hanno già ricevuto un sostegno a fondo perduto in riferimento agli interventi SRD01 (Competitività), SRD02 (Benessere animale e sostenibilità), SRD13 (Trasformazione e commercializzazione).

 

 

Di seguito riportiamo una breve informativa sui  bandi già pubblicati relativi agli Interventi SRD01, SRD02 e SRD13 per cui è possibile accedere al FdR.

Intervento SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole

Nel mese di agosto 2024 Regione Abruzzo ha pubblicato il Bando per l’attivazione dell’intervento SRD01 – Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole.
L’intervento risponde all’obiettivo generale di potenziare la competitività sui mercati e ad accrescere la redditività delle aziende agricole, migliorandone al contempo le performance climatico-ambientali, attraverso la valorizzazione delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi dell’impresa.
Possono beneficiare degli aiti gli imprenditori agricoli, singoli o associati.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 15milioni di euro.
La domanda di sostegno deve essere presentata sul portale SIAN. La data di apertura delle funzioni di compilazione e trasmissione telematica saràresa nota mediante avviso che verrà pubblicato sul sito di Regione Abruzzo.

 
Intervento SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale

A dicembre 2024 Regione Abruzzo ha pubblicato il bando Intervento SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale Azione D Investimenti per il benessere animale.
L’Azione D dell’intervento SRD02 è finalizzata al miglioramento del benessere animale negli allevamenti oltre il mero adeguamento alle norme esistenti e agli standard in uso. A tale scopo, essa fornisce sostegno ad investimenti da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale che, pur potendo comportare un aumento della competitività e della redditività aziendale, possiedono una chiara e prevalente
caratterizzazione e connessione con gli obiettivi della PAC in materia di benessere animale. Gli investimenti ammissibili devono favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello piùsostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione.

Possono beneficiare degli aiti gli imprenditori agricoli, singoli o associati.
La dotazione finanziaria ammonta a 3.750.000 euro.

La domanda di sostegno deve essere presentata sul portale SIAN. La data di apertura delle funzioni di compilazione e trasmissione telematica saràresa nota mediante avviso che verrà pubblicato sul sito di Regione Abruzzo.

 
Intervento SRD13 – Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli

A gennaio 2024 Regione Abruzzo ha pubblicato il bando per l’attivazione dell’intervento SRD13 “Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”.
La finalità dell’Intervento è quella di promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati del comparto agroalimentare migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
Tale finalità generale è perseguita attraverso il sostegno agli investimenti materiali ed immateriali delle imprese, singole o associate, che operano nell’ambito della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Possono beneficiare degli aiuti le imprese, singole o associate, che svolgono attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Le risorse disponibili ammontano ad € 9.000.000.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 15 aprile 2025.

DOCUMENTAZIONE SRD13

Testo completo bando: 

Allegati: 
Ultimo aggiornamento: