Blog Single
REGIONE ABRUZZO | Sostegno a processi di ricerca e innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori
ENTE:
Regione Abruzzo
PRESENTAZIONE DOMANDA:
Pubblicazione. 26.3.2025
Apertura: 9.6.2025
Chiusura: 30.6.2025
Categoria:
Regione Abruzzo, innovazione, ricerca
Con il presente Avviso la Regione Abruzzo intende concedere aiuti, compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato, per favorire la realizzazione di progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione, finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili con riferimento a prodotti, processi e servizi, assistenza in materia di trasferimento tecnologico e acquisizione, protezione e sfruttamento di attivi immateriali, nonché ad incentivare l’assunzione di ricercatori, da parte delle imprese beneficiarie.
Gli interventi devono avere ricadute tecnologiche e occupazionali dirette sulle imprese che li sviluppano e sulle produzioni realizzate nel territorio della Regione Abruzzo.
L’obiettivo da perseguire è quello di accrescere il numero e le dimensioni delle imprese innovative nei settori ad alta intensità di conoscenza e con il maggiore potenziale di crescita (idee sostenibili da punto di vista commerciale).
Possono beneficiare del contributo previsto dal presente Avviso le Imprese di diverse dimensioni (micro, piccole, medie; grandi solo se in solo se in collaborazione con PMI), le Università e altri Organismi di Ricerca, sia pubblici sia privati, che presentano progetti coerenti con le Priorità Tecnologiche individuate dalle linee strategiche di sviluppo indicate per i domini tecnologici della “Smart Specialisation Strategy in Abruzzo S3 2021-2027”, aderenti ad un raggruppamento (RTI, ATI, ATS) tra Imprese o tra Imprese e Organismi di Ricerca, già formalmente costituito alla data di presentazione della istanza.
Il raggruppamento deve essere composto almeno:
a) da due PMI;
oppure
b) da una PMI e una GI.
In ogni caso è ammissibile la partecipazione di Organismi di Ricerca (Università, Centri di ricerca pubblici o privati).
Con il presente Avviso, la Regione Abruzzo intende favorire la realizzazione di progetti di Ricerca e Innovazione, realizzati in forma collaborativa tra Imprese di diverse dimensioni, Università e Organismi di Ricerca (OdR), finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, in attuazione dell’Azione 1.1.1 – Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico e dell’Azione 1.1.2 – Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse, del PR Abruzzo FESR 2021-2027.
definiscono congiuntamente l’ambito d’applicazione, partecipano alla relativa concezione, contribuiscono alla sua attuazione e ne condividono i rischi finanziari, tecnologici, scientifici e di altro genere, nonché i relativi risultati e la loro divulgazione.
Le modalità per l’attribuzione dei diritti di proprietà intellettuale e l’accesso agli stessi devono essere stabilite nell’atto costitutivo del raggruppamento. Le attività di ricerca contrattuale e la prestazione di servizi di ricerca non sono considerate forme di collaborazione, ai fini dell’Avviso.
Per l’Azione 1.1.1 – Sostegno a processi di ricerca, innovazione, sviluppo e trasferimento tecnologico:
a) Spese di personale dipendente: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nel progetto (assunti come lavoratori subordinati a tempo determinato o
indeterminato, con contratto CCNL), nella misura minima del 45% calcolato sul totale delle spese previste per ogni singolo partecipante.
b) Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, la spesa relativa all’ammortamento è rendicontabile a condizione che per l’acquisto di tali beni non sia già stato concesso un contributo pubblico.
c) Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne, alle normali condizioni di mercato, nonché costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto.
d) Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, calcolati sulla base di un
approccio semplificato in materia di costi, sotto forma di una percentuale forfettaria nel limite del 15%, applicata al totale dei costi ammissibili del progetto di ricerca e sviluppo di cui alle
lettere da a) a c).
Per l’Azione 1.1.2 – Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l’impiego di ricercatori presso le imprese stesse:
a) Spese di personale dipendente: ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) assunti direttamente dall’impresa beneficiaria, successivamente alla data
dalla presentazione dell’istanza nello sportello telematico della Regione Abruzzo, per svolgere il progetto di ricerca, sviluppo e innovazione, finanziato.
La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso, per la concessione di Aiuti a progetti di Ricerca e Sviluppo e all’assunzione di ricercatori, è pari ad Euro 58.000.000,00 di cui:
- Euro 50.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.1;
- Euro 8.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.2.
L’ammontare complessivo del progetto presentato deve essere non inferiore ad Euro 400.000,00 e non superiore a Euro 5.000.000,00, pena l’inammissibilità.
I soggetti interessati devono presentare, esclusivamente in via telematica, una istanza alla Regione Abruzzo con l’indicazione del possesso dei requisiti previsti all’Articolo 5 dell’Avviso, compilando il modulo online nello Sportello telematico della Regione Abruzzo,selezionando la voce Catalogo Servizi, Sportello Sviluppo Economico, Avviso pubblico per il sostegno a progetti di ricerca e innovazione delle imprese afferenti ai domini tecnologici della strategia regionale di specializzazione intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 e all’assunzione di ricercatori.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 9 giugno 2025 e fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025.
Tutte le informazioni e l’avviso pubblico sono disponibili a questo link.
DOCUMENTAZIONE:
Ultimo aggiornamento: