Blog Single
REGIONE ABRUZZO | Bando SRD02 - Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale | Azione D
ENTE:
Regione Abruzzo
PRESENTAZIONE DOMANDA:
Apertura: da definire
Chiusura: da definire
Categoria:
Regione Abruzzo, agricoltura
Regione Abruzzo ha pubblicato il bando Intervento SRD02 – Investimenti produttivi agricoli per ambiente clima e benessere animale Azione D Investimenti per il benessere animale.
L’Azione D dell’intervento SRD02 è finalizzata al miglioramento del benessere animale negli allevamenti oltre il mero adeguamento alle norme esistenti e agli standard in uso. A tale scopo, essa fornisce sostegno ad investimenti da realizzare nell’ambito del ciclo produttivo aziendale che, pur potendo comportare un aumento della competitività e della redditività aziendale, possiedono una chiara e prevalente caratterizzazione e connessione con gli obiettivi della PAC in materia di benessere animale. Gli investimenti ammissibili devono favorire l’evoluzione degli allevamenti verso un modello più sostenibile ed etico, anche attraverso l’introduzione di sistemi di gestione innovativi e di precisione.
Il soggetto proponente e potenziale beneficiario è l’imprenditore agricolo, singolo o associato.
Sono esclusi gli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura o acquacoltura
Le specie animali allevate ammissibili ai sensi del bando sono:
a) Bovini (per razze da latte, da carne e a duplice attitudine),
b) Ovini e Caprini,
c) Suini;
d) Equidi (equini ad indirizzo produttivo carne; asini ad indirizzo produttivo lavoro e latte, muli).
Nelle tabelle in Allegato 14 “Specifiche Tecniche” al bando, sono riportate per ciascuna delle categorie di investimento ammissibile, le specifiche tecniche alle quali deve essere fatto riferimento nella progettazione degli interventi.
Sono ammissibili investimenti atti a migliorare le condizioni di benessere animale, in allevamenti “confinati” (stabulazione libera, stabulazione fissa), “semi-bradi” e “transumanti”, che rientrano in una o
più delle categorie di seguito indicate:
– D.1) interventi su stalla esistente o su ricoveri esistenti finalizzati a realizzare spazi a disposizione degli animali in termini di superficie tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato
alla lettera A) – “Spazio a disposizione”. In questa voce sono ricompresi i lavori strettamente collegati alla realizzazione dei nuovi spazi e all’adeguamento di quelli esistenti;
– D.2) interventi su stalle esistenti o su ricoveri esistenti finalizzati a realizzare spazi a disposizione degli animali in termini di numero di cuccette tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella in
Allegato alla lettera A) – “Spazio a disposizione”. In questa voce sono ricompresi i lavori strettamente collegati alla realizzazione di nuove cuccette e all’adeguamento di quelle esistenti;
– D.3) realizzazione di ripari artificiali (tettoie) finalizzati a garantire un riparo agli animali al pascolo tale da soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato alla lettera B) – “Ripari esterni
artificiali”. Non è ammessa la realizzazione di ripari naturali (piantumazione di piante);
– D.4) interventi in stalle esistenti o in ricoveri esistenti sui pavimenti tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato alla lettera C) – “Pavimentazioni/accessi al pascolo”. Nel caso di
realizzazione di rivestimenti in gomma deve essere utilizzato materiale durevole (con una durata superiore al vincolo di stabilità dell’investimento). Sono ammessi i lavori finalizzati alla realizzazione
della rigatura del pavimento;
– D.5) realizzazione di nuovi punti di accesso al pascolo (mediante apertura delle recinzioni destinate al pascolo) tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato alla lettera C) –
“Pavimentazioni/accessi al pascolo”;
– D.6) interventi in stalle esistenti o in ricoveri esistenti finalizzati alla realizzazione di zone di alimentazione tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato alla lettera D) – “Zona
alimentazione”. In questa voce sono ricompresi i lavori edili finalizzati all’adeguamento del fronte mangiatoia e l’adeguamento dell’attrezzatura del fronte mangiatoia (ad esempio, acquisto e
installazione di postazioni auto-catturanti con sistema anti-soffocamento, sistemi antigelo da inserire negli abbeveratoi dell’allevamento al pascolo o degli allevamenti stabulati);
– D.7) interventi su stalle esistenti e/o su ricoveri esistenti e/o su pascolo finalizzati a mettere a disposizione un numero di abbeveratoi e/o di vasche tali da soddisfare i parametri indicati nella tabella
in Allegato alla lettera E) – “Somministrazione dell’acqua d’abbeverata”. Sono ammessi i lavori finalizzati all’acquisto e installazione degli abbeveratoi/vasche. Sono inoltre inclusi i lavori relativi
all’impiantistica idraulica, elettrica e similari, strettamente collegata al funzionamento dell’investimento;
– D.8) realizzazione ex novo in stalle esistenti, ricoveri esistenti o su pascolo, di locali destinati ad infermeria o area preparto/parto. Gli interventi devono soddisfare i parametri indicati nella tabella in
Allegato alla lettera F) – “Infermeria – area preparto/parto”;
– D.9) Acquisto di attrezzature per il contenimento/movimentazione degli animali che devono soddisfare i parametri indicati nella tabella in Allegato alla lettera G) “Attrezzature per il contenimento/movimentazione degli animali” del documento.
In relazione alle categorie di investimento sopra descritte, sono ammissibili al sostegno i costi connessi
a:
a) miglioramenti fondiari;
b) costruzione e/o ristrutturazione degli immobili produttivi aziendali;
c) investimenti immateriali connessi ai cicli produttivi aziendali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze;
d) acquisto di terreni, solo se funzionali alla realizzazione delle operazioni ed entro il limite del 10% dell’investimento ammissibile al netto della specifica voce di spesa e delle spese generali.
La dotazione finanziaria del bando ammonta a 3.750.000 euro.
Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale (sovvenzione) a fondo perduto. L’aliquota di intensità del sostegno è fissata nella percentuale dell’80% del valore degli investimenti riconosciuti ammissibili.
a) la Fi.R.A. Spa determina l’Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL), che esprime il valore dell’aiuto concesso convertendo le agevolazioni diverse da una sovvenzione a fondo perduto in un equivalente
sovvenzione, in sede di istruttoria delle domande di sostegno e preliminarmente alla definizione e pubblicazione della graduatoria delle domande ammissibili e finanziabili nell’ambito del presente
bando;
b) la Regione Abruzzo determina l’entità del sostegno concedibile a fondo perduto tenuto conto dell’ESL comunicato dalla Fi.R.A. Spa e dell’intensità massima di aiuto concedibile di cui al comma 1.
La domanda di sostegno deve essere presentata entro e non oltre sessanta (60) giorni dalla data di apertura sul SIAN delle funzioni di compilazione e trasmissione telematica, tale data sarà resa nota mediante avviso che verrà pubblicato sul sito di Regione Abruzzo.
La domanda di sostegno:
- deve essere presentata esclusivamente secondo le modalità procedurali fissate da AGEA, utilizzando la specifica modulistica prodotta dal SIAN (www.sian.it), previa apertura (o eventuale aggiornamento) e validazione alla data di presentazione della domanda di sostegno, del Fascicolo Aziendale Informatizzato;
- può essere presentata – in proprio o tramite strutture abilitate all’accesso SIAN riconosciute dalla Regione Abruzzo. È ammessa in ogni caso la delega – da parte del soggetto interessato o, in caso di società, da parte del legale rappresentante – seguendo le istruzioni contenute nel documento aggiornato sull’utilizzo della firma elettronica per lo sviluppo rurale (P.S.R.) presente nell’area pubblica del portale SIAN, raggiungibile al seguente indirizzo: http://www.sian.it/portale-sian/sottosezione.jsp?pid=9;
- deve riportare la firma OTP (One Time Password) del soggetto proponente.
Tutte le informazioni, l’Avviso e la modulistica sono disponibili a questo link.
Ultimo aggiornamento: