Aprirà martedì 2 aprile il bando per l’edizione 2025 del Premio ANCI Innovazione & Sviluppo, e rimarrà aperto fino al 15 settembre 2025, termine entro il quale sarà possibile presentare un progetto per l’assegnazione di uno dei premi (per un valore di più di 50mila euro) destinati a: tutti i 7896 comuni italiani, alle pubbliche amministrazioni del Paese,
alle unioni di organismi pubblici o enti pubblici italiani e agli istituti scolastici pubblici.
Il Premio, ideato da ANCI Piemonte nel 2017 si è diffuso a livello nazionale dal 2021, con una sezione nazionale destinata a tutti i 7896 comuni italiani, diventando punto di riferimento riconosciuto e apprezzato nelle pratiche di sostegno e diffusione della cultura dell’innovazione.
Novità dell’edizione 2025 sarà l’apertura delle candidature anche alla partecipazione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, con una sezione specifica che mette in palio arredi high tech per le scuole: l’intento è quello di creare consapevolezza dell’importanza dello sviluppo digitale e innovativo anche nelle nuove generazioni.
Altra novità di rilievo è la nascita di un nuovo premio nazionale speciale denominato “L’Italia di domani”, dedicato ad un progetto di un comune che sia ad ampio respiro, sviluppato su di un periodo temporale esteso e che realizzi la diffusione della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile, selezionato tra tutti i partecipanti alle ultime due edizioni del Premio.
Partecipare all’iniziativa è semplice: la PA interessata deve realizzare un piano descrittivo del progetto che vuole candidare, riassumendolo in una presentazione scritta, e poi compilare il questionario online disponibile sul sito del Premio.
Per ogni informazione relativa alla composizione del progetto da presentare occorre compilare il Modulo di candidatura che sarà pubblicato e disponibile alla compilazione a partire dal giorno 2 aprile 2024 sul sito https://www.anci.piemonte.it/piemonteinnovazione/