Fondazione Unipolis lancia la seconda edizione del Bando ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare. per contribuire a realizzare nel Paese una società maggiormente solidale, equa e coesa, sostenendo le persone più fragili nell’accesso alle opportunità, all’autonomia e ai diritti.
Con uno stanziamento complessivo di 400 mila euro, il bando si rivolge a organizzazioni non profit che intendono presentare un progetto in una delle aree di attività di Unipolis, che corrispondono alle tre categorie in cui è articolato il bando: disuguaglianze, mobilità, welfare:
- Disuguaglianze. Sostenere soluzioni in grado di favorire una crescita umana, sociale ed economica delle persone e delle società, sostenendo i più fragili, garantendo benessere, crescita e capacitazione di ciascuno e, al contempo, promuovendo processi di integrazione che riducano le disparità, incluse quelle educative e di genere, per garantire pari opportunità di sviluppo personale e professionale.
- Mobilità. Supportare proposte per garantire una mobilità a misura di persona e una maggiore vivibilità, accessibilità nelle aree urbane ed extra-urbane: accrescendo consapevolezza su rischi e regole della strada; promuovendo un uso consapevole della strada per attivare comportamenti virtuosi che contribuiscano al miglioramento della vita tutti, in primis i più vulnerabili; realizzando infrastrutture fisiche e digitali per la sicurezza stradale.
- Welfare. Favorire progetti per accrescere la qualità di vita delle persone, rispondendo all’emersione di esigenze, anche nuove, sempre più diffuse e riducendo il divario tra bisogni e servizi. Supportare azioni a tutela del diritto universale al benessere psico-fisico, offrendo servizi sociali e sanitari indirizzati a chi ha difficoltà di accesso o sviluppando strutture e servizi di prossimità.
I progetti possono essere presentati dai seguenti soggetti in qualità di organizzazione proponente: associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, altri Enti del Terzo Settore, cooperative sociali e/o loro consorzi, imprese sociali. Possono essere partner anche altre tipologie di soggetti giuridici non rientranti nelle categorie sopra elencate, come istituzioni pubbliche (Comuni, Regioni, Università, etc.) e imprese private.
Ogni organizzazione, sia come capofila sia come partner, può presentare esclusivamente una proposta (fanno eccezione le organizzazioni di natura pubblica, che possono essere partner di più progetti), esplicitando la categoria all’interno della quale si candida.
La richiesta di contributo non può essere superiore a 100 mila euro. Inoltre, il supporto richiesto non può essere superiore al 75% dei costi totali e non inferiore ad almeno il 20% del budget complessivo. Le attività devono essere realizzate nel territorio italiano a partire da novembre 2025, con una durata massima di 24 mesi e termine ultimo entro novembre 2027.
È possibile partecipare al bando inviando il proprio progetto fino alle ore 13 del 5 giugno 2025, attraverso l’apposito formulario online. I nomi delle progettualità selezionate verranno comunicate nel mese di ottobre 2025
Tutte le infomazioni sono disponibili a questo link.