Next Generation Internet, al via quattro nuovi bandi per l’internet del futuro

Al via quattro nuovi bandi dei progetti dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, che ha come obiettivo riplasmare Internet, in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone, ponendo gli utenti al centro.

L’iniziativa si articola in progetti destinati a tematiche legate al contesto di Internet e alle sue prossime potenzialità, in particolare nella creazione di nuove tecnologie che potranno essere utilizzate dalle dalle generazioni future come elementi costitutivi di una società equa e democratica e di un’economia sostenibile e aperta a beneficio di tutti. 

I bandi aperti pubblicati intendono contribuire alla finalità dell’iniziativa e sono:

  • NGI ZERO COMMONS FUND 7TH OPEN CALL: RECLAIM THE PUBLIC NATURE OF THE INTERNET: l’obiettivo è sviluppare e consolidare nuovi beni comuni digitali. Il fondo sostiene la ricerca e lo sviluppo in vari ambiti tecnologici, dai chip liberi all’intelligenza artificiale open source, dai sistemi peer-to-peer alle applicazioni per utenti finali.
     
  • NGI TALER 7TH OPEN CALL: PRIVACY-PRESERVING DIGITAL PAYMENTS: vuole promuovere un sistema di pagamenti digitali che tuteli la privacy degli utenti. Basato sulle fondamenta del sistema GNU Taler, il programma intende migliorare l’infrastruttura attuale, rendendo i pagamenti digitali più sicuri e trasparenti.
     
  • NGI MOBIFREE 7TH OPEN CALL: WORKING TOWARDS MOBILE FREEDOM: il progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione inclusiva, che mira a innovare il settore del software e dell’hardware mobile attraverso standard aperti. Il programma si propone di creare un ecosistema mobile che garantisca libertà e interoperabilità, rompendo il monopolio delle grandi aziende del settore.
     
  • NGI FEDIVERSITY 5TH OPEN CALL: CREATING THE HOSTING STACK OF THE FUTURE: con il suo quinto bando, mira a costruire un’infrastruttura di hosting decentralizzata, sicura e accessibile a tutti. Il programma sostiene la creazione di servizi cloud senza tracciamento e senza sfruttamento dei dati, garantendo una maggiore autonomia agli utenti.

Le proposte progettuali possono ricevere da 5.000 € fino a 50.000 €.

Possono partecipare alle call:

  • PMI
  • Mondo accademico
  • Settore pubblico
  • Organizzazioni non profit
  • Singoli individui

La scadenza delle call è fissata al 1° giugno 2025.

E’ possibile consultare le call sul sito NGI.

Pubblicato il 8 Aprile, 2025