​Nasce la Piattaforma regionale di raccordo dei Poli d’Innovazione. FiRA sarà la sede operativa

Regione Abruzzo, con Delibera di Giunta n.122 del 27 febbraio 2025, ai sensi dell’articolo 9 della L.R. 40/2012, su proposta dell’assessore alle Attività produttive Tiziana Magnacca ha istituito la Piattaforma regionale di raccordo dei Poli d’Innovazione approvando, contestualmente, il Disciplinare per il funzionamento della stessa.
La Piattaforma, che avrà sede operativa presso la FiRA, agisce come interlocutore e punto di riferimento per comunicazione, informazione, compensazione e dialogo tra i Poli e l’Assessorato alle Attività
Produttive, nonché con il Dipartimento Lavoro e Attività Produttive.

La Piattaforma ha l’obiettivo di:

  • coordinare e monitorare le attività dei Poli d’Innovazione;
  • favorire la cooperazione tra imprese, università, centri di ricerca e reti d’impresa;
  • promuovere collegamenti extra-regionali con altri Poli d’Innovazione nazionali ed europei;
  • fornire elementi conoscitivi e di analisi a supporto della programmazione comunitaria regionale e  dell’aggiornamento della RIS3;
  • facilitare la partecipazione ai Programmi europei per la ricerca e l’innovazione.

    La Piattaforma Regionale di Raccordo, coordinata dal Coordinamento dei Poli d’Innovazione, composto da cinque membri, svolgerà un ruolo cruciale nel promuovere la condivisione di conoscenze, competenze e infrastrutture tra le imprese e gli organismi di ricerca, e prevede il coinvolgimento attivo di FiRA, che oltre alla sede operativa garantisce anche un supporto amministrativo, di ARAP, di Abruzzo Progetti, del Centro di Ricerca CRUA dei Competence Center attivi sul territorio e della Casa delle Tecnologie Emergenti di L’Aquila.

    Grazie a questa nuova struttura, sarà possibile incentivare ulteriormente le attività innovative e migliorare la competitività del territorio regionale, attraverso la collaborazione tra i vari attori del sistema dell’innovazione.
    La Piattaforma promuove, tra le altre, iniziative di formazione, informazione e sensibilizzazione sui benefici dell’innovazione rivolte ai soggetti coinvolti nei Poli e a potenziali nuovi aderenti.
    Queste attività mirano a potenziare le competenze degli attori del sistema regionale dell’innovazione e a favorire l’adozione di tecnologie avanzate e pratiche innovative nei settori di riferimento.

    La Piattaforma sarà funzionale, per tutto il tessuto produttivo abruzzese, per consolidare i risultati ottenuti in tema di innovazione, ricerca e sviluppo e per programmare nuove iniziative a sostegno dell’economia e della competitività regionale, nonché per aggiornare la Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Abruzzo (RIS3).

    I Poli d’Innovazione regionali, lo ricordiamo, sono: Automotive, Farmaceutico, Logistica, Agroindustria, Turismo, Made in Italy, ICT, Tessile Abbigliamento e Legno.

Pubblicato il 19 Marzo, 2025