Sulla piattaforma telematica FUSonline è disponibile la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo a valere sul Fondo nazionale per la rievocazione storica.
Il Fondo nazionale per la rievocazione storica finanzia i progetti di qualità realizzati da Enti locali, da soggetti pubblici e da enti di rievocazione storica, vale a dire le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e le fondazioni che hanno per fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica del proprio territorio attraverso la messa in scena di momenti del passato storico e di rappresentazioni caratterizzate dall’uso di costumi e di ricostruzioni di ambienti e manufatti d’epoca, rispettando i criteri di attendibilità storica, mediante le varie forme di studio, di espressione artistica e di ricostruzione di attività ed eventi storici nonché mediante l’utilizzo di vesti, armi, armature e altri manufatti, riprodotti con modalità esteticamente e funzionalmente compatibili con i materiali e con le tecniche risultanti dalle fonti e dalla documentazione storica.
Tali manifestazioni devono essere finalizzate a salvaguardare e valorizzare la memoria storica di un territorio, comprensiva dei saperi, delle pratiche e delle prassi del periodo storico di riferimento. Le rievocazioni storiche consistono nella rappresentazione scenica, attraverso le arti performative, di un passato o di una memoria collettiva che appaiano significativi per una comunità territoriale e che facciano riferimento a conoscenze storiche acquisite e a evidenze documentarie dotate di attendibilità storica, sulla base delle quali sono condotte attività rispettando criteri di ricostruzione, di realizzazione e di utilizzo di oggetti, vesti, accessori e armamenti. Sono manifestazioni che si svolgono con continuità da almeno cinque anni.
Possono presentare domanda di contributo Enti Locali, soggetti pubblici ed enti di rievocazione storica, vale a dire le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e le fondazioni che hanno per fine statutario la tutela e la trasmissione della memoria storica del proprio territorio.
Sono valutabili come costi ammissibili in relazione al progetto presentato, fermi restando gli obblighi di rendicontazione, i costi imputabili alle attività svolte entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento, effettivamente sostenuti dal soggetto richiedente, nonché opportunamente documentabili e tracciabili. I costi ammissibili individuati dall’Amministrazione sono riportati nella modulistica predisposta e resa disponibile online ai fini della presentazione della domanda di contributo per l’accesso al Fondo nazionale per la rievocazione storica
Le domande di contributo per l’accesso al Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma FUSonline, entro le ore 16:00 del 30 maggio 2025, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’Organismo richiedente ed unicamente sui modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma stessa.
Bando e informazioni sono disponibili a questo link.