Tutto pronto per la seconda Giornata Nazionale del Made in Italy, iniziativa istituita lo scorso anno dal Governo, che si celebra il 15 aprile, anniversario della nascita di Leonardo da Vinci.
Tante e diversificate le celebrazioni del 2025, già entrate nel vivo nelle scorse settimane e che avranno luoogo fino al mese di maggio: oltre 500 iniziative in tutta Italia, con un aumento del 30% rispetto alla prima edizione dello scorso anno, e più di 50 eventi internazionali in 30 Paesi di 4 continenti.
Diverse le iniziative, su più giornate, organizzate in Abruzzo, che spaziano dall’innovazione al turismo, passando per l’industria, la tradizione, le radici culturali e il trasferimento tecnologico e molteplici anche gli attori coinvolti nelle organizzazioni: Regione Abruzzo, amministrazioni comunali, associazioni di categoria, associazioni ed Enti.
Domani, 11 aprile, ad esempio, è in programma a Vasto (Ch) l’evento di Regione Abruzzo – Assessorato alle Attività produttive “Il futuro ha radici antiche: l’Abruzzo celebra il Made in Italy”, che si propone di promuovere le eccellenze produttive, culturali e artistiche del territorio, mettendo in luce il loro contributo allo sviluppo economico e identitario della regione.
Tutti gli eventi della Giornata 2025 sono online sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, puoi consultarli per data o ricerca geografica:
Questa Giornata sarà una vetrina delle eccellenze che contribuiscono a definire il concetto di Made in Italy, sia in Italia che nel mondo. Non solo cerimonie ed eventi pubblici, ma anche oltre 150 iniziative promosse da aziende e laboratori, che apriranno le porte ai cittadini e agli studenti per avvicinarli al “saper fare italiano”. Un “saper fare” che si esprime nelle creazioni dei maestri artigiani e nelle capacità degli imprenditori, in grado di trasformare le imprese in un valore economico, sociale e culturale per il Paese.
Nell’organizzazione degli eventi sono coinvolti imprese, associazioni di categoria, enti locali e istituzioni, tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia, Cdp, Invitalia e l’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza. Parteciperanno anche la Fondazione Cavalieri del Lavoro, l’Associazione Marchi Storici, il Comitato Leonardo, la Lega Calcio Serie A e vari Ministeri (Difesa, Salute, Cultura, Interno, Istruzione), con il supporto fondamentale del MAECI, dell’Agenzia ICE e delle Camere di Commercio per gli eventi all’estero. A Osaka, in occasione dell’Expo, il Mimit organizzerà una sintesi della mostra sui brevetti e altre attività sui temi della politica industriale e degli investimenti.
Il calendario degli eventi è stato redatto dagli uffici competenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che hanno esaminato le candidature pervenute tramite l’apposita sezione sul portale istituzionale.