Dal centro di competenza Meditech 2 milioni per ​la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Quarto Bando per l’Innovazione promosso dal Centro di Competenza Meditech per supportare il processo di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane che intendono sviluppare progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Il bando prevede contributi diretti alla spesa per progetti selezionati su base competitiva, con un focus sulle tecnologie abilitanti la data economy e la loro applicazione in diversi settori economici prioritari.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2 milioni di euro, a valere su fondi del Piano nazionale Ripresa e Resilienza, con contributi massimi fino a 400.000 euro per singola iniziativa. I progetti selezionati devono essere realizzati in 10 mesi e concludersi entro il 30 aprile 2026. Le imprese interessate possono inviare le proprie proposte entro le ore 14:00 dell’11 marzo 2025 attraverso la piattaforma PICA.

L’obiettivo è accompagnare le impresse nel processo di adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e di integrazione di processi produttivi innovativi, con particolare attenzione alla sostenibilità e ai principi dell’economia circolare. In particolare, il focus dei progetti proposti deve prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

Le imprese possono presentare progetti nei seguenti settori strategici: Aerospazio, Agroalimentare, Ambiente, Automotive, Cantieristica, Costruzioni, Creatività e Turismo, Energia, Farmaceutico e Salute, Ferroviario, ICT e Servizi, Moda e Made in Italy.

I progetti devono avere un livello di maturità tecnologica (TRL) compreso tra TRL 5 e 8, con l’obiettivo di raggiungere almeno TRL 7 al termine delle attività.

Ulteriori informazioni e modulistica necessaria a questo link.

Pubblicato il 12 Febbraio, 2025