Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop, e Banca Popolare Etica lanciano la seconda edizione del bando COOP2030, un’iniziativa pensata per accompagnare le cooperative in un percorso di innovazione e crescita sostenibile.
Con una dotazione finanziaria complessiva di 6,65 milioni di euro, il programma offre un sostegno concreto a chi desidera riposizionarsi strategicamente e rafforzare il proprio impatto positivo sul territorio con particolare attenzione alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, alle politiche energetiche, in particolare all’utilizzo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, all’impatto sociale su target di popolazione fragili e alla riduzione degli impatti ambientali delle attività svolte.
Con una dotazione finanziaria complessiva di 6,65 milioni di euro, il programma offre un sostegno concreto a chi desidera riposizionarsi strategicamente e rafforzare il proprio impatto positivo sul territorio con particolare attenzione alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, alle politiche energetiche, in particolare all’utilizzo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, all’impatto sociale su target di popolazione fragili e alla riduzione degli impatti ambientali delle attività svolte.
Il bando è aperto a tutte le cooperative associate a Legacoop, indipendentemente dal settore di appartenenza, e si sviluppa attraverso un percorso strutturato in quattro fasi.
La prima fase è quella di selezione, durante la quale le cooperative interessate possono presentare la propria idea progettuale. Tra tutte le candidature ricevute, solo dieci saranno scelte per accedere alla fase successiva.
La prima fase è quella di selezione, durante la quale le cooperative interessate possono presentare la propria idea progettuale. Tra tutte le candidature ricevute, solo dieci saranno scelte per accedere alla fase successiva.
La seconda fase prevede il percorso di accelerazione di 8 settimane: le cooperative selezionate riceveranno consulenza gratuita da parte di esperti, con l’obiettivo di trasformare la loro proposta iniziale in un piano strategico solido e dettagliato. Alla fine di questo percorso, il piano elaborato verrà sottoposto a valutazione da parte degli enti promotori, che decideranno quali iniziative potranno proseguire nella fase successiva.
I progetti ritenuti validi potranno accedere alla fase di sviluppo e investimento. In questa fase, che avrà durata massima di 7 anni, le cooperative avranno l’opportunità di ottenere un co-finanziamento che potrà coprire fino al 70% dell’investimento previsto, oltre alla possibilità di coinvolgere fondi di finanza d’impatto per ampliare ulteriormente le risorse a disposizione.
Inoltre, durante e dopo l’implementazione del progetto, Coopfond e Banca Etica continueranno a seguire da vicino le cooperative, supportandole, durante l’ultima fase, nella misurazione degli impatti generati e nel monitoraggio dei risultati.
La selezione delle candidature avverrà in base a criteri specifici, tra cui la qualità della proposta presentata, la coerenza con gli obiettivi del programma, la solidità economica e la capacità di investimento della cooperativa. Un’attenzione particolare sarà riservata alle realtà che dimostrano un forte impegno nei confronti della sostenibilità sociale e ambientale, con premialità dedicate a chi promuove politiche di inclusione femminile, sostiene l’occupazione dei rifugiati o opera in aree economicamente svantaggiate come il Mezzogiorno, le Marche e l’Umbria.
Le cooperative interessate avranno tempo per presentare la propria candidatura fino al 31 marzo 2025. L’intero processo di candidatura avverrà online, tramite la piattaforma ufficiale del bando
Tutte le informazioni a questo link.