Il Comune di Calascio (AQ) pubblica un Avviso per il sostegno di iniziative imprenditoriali da realizzarsi nel comune assegnatario di risorse per l’attuazione dei Progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea A).
Il progetto “Rocca Calascio Luce d’Abruzzo” punta a trasformare Calascio in un modello di rigenerazione culturale, sociale e economica attraverso interventi integrati che valorizzino il patrimonio, migliorino la qualità della vita degli abitanti e generino nuove opportunità di sviluppo. L’obiettivo è creare un paese vivo e dinamico, in cui cultura, innovazione e sostenibilità si intreccino per attrarre nuovi residenti, visitatori e imprenditori.
Il contesto imprenditoriale di Calascio è caratterizzato da una rete di piccole attività legate principalmente alla zootecnia, al turismo, all’artigianato e all’agricoltura. Negli ultimi anni si è registrata una crescente attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile e partecipativo, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e valorizzare le risorse locali.
Il Comune ritiene necessario affiancare nuove imprese e rinnovare quelle esistenti in modo che creino una nuova offerta di prodotti e servizi, che migliorino prima di tutto la vita degli abitanti e che creino un indotto utile alla rigenerazione culturale, sociale ed economica del Comune. Per questo motivo L’Amministrazione ha deciso di bandire 400.000 euro per la costituzione di nuove imprese che abbiano sede a Calascio e per il rinnovo delle imprese già esistenti.
I progetti imprenditoriali presentati dovranno essere coerenti e sinergici con la progettazione del Comune di Calascio e rispondere ai bisogni effettivi dei residenti, avendo come obiettivo quello di costruire o rinnovare imprese che rafforzino la strategia rigenerativa scelta dal Comune e generino benessere nelle comunità residenti.
Nel dettaglio, la Misura Borghi Linea A del PNRR si rivolge a soggetti già costituiti o da costituire nelle forme di ditte individuali, micro, piccole e medie imprese, enti del terzo settore, organizzazioni profit e non profit, persone fisiche.
Sono finanziabili le iniziative imprenditoriali dal valore massimo di 150.000 euro, che siano eco-compatibili e che possano aumentare l’attrattività dei borghi.
Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto fino a 75.000 euro, nella misura massima del 90% delle spese ammissibili. Questa percentuale può salire al 100% per le imprese da costituire o che hanno una prevalente titolarità di giovani e/o donne.
La finestra di presentazione delle domande di finanziamento sulla piattaforma di Invitalia è definita dal 31 MARZO 2025 al 6 MAGGIO 2025.
Avviso e allegati sono disponibili a questo link.
Per tutte le informazioni si rimanda al sito internet di Invitalia, cui andranno inviate le domande.