Servizio civile universale, bando per 765 volontari da impiegare nell’accompagnamento di ciechi e invalidi
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ha pubblicato l’Avviso per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in 64 progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili presentati dagli Enti iscritti all’Albo di Servizio civile universale.
Si tratta di progetti le cui attività di assistenza e accompagnamento sono rivolte esclusivamente ai soggetti che ne hanno diritto ai sensi dell’art. 1 della legge n. 288/2002 e dell’art.40 della legge n. 289/2002; alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità, altri un periodo di tutoraggio da 1 a 3 mesi.
Possono partecipare alla selezione i giovani dai 18 ai 28 anni compiuti e in possesso dei requisiti indicati all’art. 2 del bando.
Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14.00 del 26 marzo 2025.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Cinque i progetti attivi in Abruzzo, consultabili sul sito del Dipartimento: a questo link è possibile reperire anche l’avviso e gli allegati.