L’Agenzia per lo Sviluppo, nell’ambito dell’accordo quadro con la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, organizza un seminario tecnico sulla norma UNI PDR 125:2022, oggetto del bando per imprese e professionisti che si aprirà il 26 febbraio.
La UNI/PdR 125:2022 è la prassi che definisce i temi da trattare per supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita aziendale e nello stesso tempo evitare stereotipi, discriminazioni e riorientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
Creare un sistema di certificazione per la parità di genere garantirà:
- Diminuzione del gender pay gap
- Migliori condizioni lavorative per le donne, anche in relazione alla protezione della maternità
- Aumento dell’occupazione femminile
- Maggiore inclusione
- Agevolazioni fiscali e riduzione dei contributi previdenziali
Le imprese che ottengono la certificazione di parità di genere possono accedere a significativi vantaggi economici. Tra questi spicca la riduzione dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, una misura concreta che premia le aziende impegnate nel promuovere l’uguaglianza di genere.
Inoltre, è possibile beneficiare di sgravi fiscali e di un rating vantaggioso nei bandi pubblici sia italiani che europei. Questo aspetto rappresenta un notevole incentivo per le imprese che desiderano competere in un mercato sempre più attento alla sostenibilità e all’inclusione.
E’ possibile effettuare l’iscrizione on line