Blog Single
REGIONE ABRUZZO | OCM Vino | Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti | Annualità 2025/2026
ENTE:
Regione Abruzzo
PRESENTAZIONE DOMANDA:
Apertura: 1.2.2025
Chiusura: 31.3.2025
Categoria:
Regione Abruzzo, agricoltura
Regione Abruzzo, con determinazione DPD019/024 del 31/01/2025, ha pubblicato l’Avviso per la presentazione delle domande all’intervento Ristrutturazione e Riconversione Vigneti del PSP 2023-2027.
La scadenza per il rilascio telematico delle domande su SIAN è fissata al 31/03/2025; la scadenza per la presentazione delle domande e relativa documentazione nello Sportello regionale è fissata al 07/04/2025 ore 23.59.
La misura della Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti ha l’obiettivo di aumentare la competitività dei produttori vitivinicoli, attraverso il finanziamento di interventi per il rinnovamento degli impianti viticoli, tali da non incrementare il potenziale produttivo regionale.
Gli interventi di ristrutturazione e/o riconversione dovranno pertanto perseguire una o più delle seguenti finalità:
- adeguare la produzione in termini di qualità e quantità alla domanda di mercato;
- migliorare la qualità delle produzioni aumentando la percentuale regionale della produzione di vini a D.O. e I.G.;
- ridurre la superficie vitata investita a vigneti atti alla produzione di “vini senza indicazione geografica” (compresi i “vini varietali”) escludendola dagli aiuti;
- valorizzare la tipicità dei prodotti legati al territorio ed ai vitigni tradizionali di maggior pregio enologico commerciale;
- diffondere le innovazioni nell’impianto e nella gestione dei vigneti;
- ridurre i costi di produzione attraverso l’introduzione della meccanizzazione parziale o totale delle operazioni colturali;
- ricollocare meglio le produzioni vitivinicole di maggiore pregio nelle aree più vocate.
Possono concorrere alle provvidenze tutti gli imprenditori agricoli, che siano titolari delle aziende ubicate nel territorio della Regione Abruzzo che conducono vigneti di uva da vino e iscritti alla Camera di Commercio.
Le attività ammissibili sono:
- la riconversione varietale, che consiste:
– nel reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregio enologico o commerciale;
- la ristrutturazione, che consiste:
– nella diversa collocazione del vigneto attraverso il reimpianto del vigneto stesso in una posizione più favorevole dal punto di vista agronomico, sia per l’esposizione che per ragioni climatiche ed economiche;
– nel reimpianto del vigneto attraverso l’impianto nella stessa particella ma con modifiche alla forma di allevamento o al sesto di impianto.
La superficie minima ammessa, oggetto degli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, è fissata in 0,50 ettari. In deroga a tale limite, per le aziende che hanno una superficie vitata (compresi eventuali diritti/autorizzazioni di reimpianto in portafoglio) inferiore o uguale ad un ettaro, la superficie minima è di 0,30 ettari.
– Risorse disponibili per l’intervento RRV € 6.368.668,00;
– Risorse per il pagamento dei saldi delle campagne pregresse € 1.273.733,60;
– Risorse per nuove domande di sostegno campagna 2025/2026 € 5.094.934,00 di cui è riservata:
c) la quota del 20% pari ad € 1.018.986,88 da destinare agli interventi nei vigneti eroici o storici;
d) la quota del 5% pari ad € 254.746,72 da destinare alle domande per reimpianto di vigneti per motivi fitosanitari.
Il sostegno alla ristrutturazione e riconversione è erogato:
a) a titolo di compensazione per le perdite di reddito conseguenti alla esecuzione dell’intervento;
b) a titolo di contributo per i costi di ristrutturazione e riconversione dell’impianto, differenziato secondo questo previsto nella Tabella di costi standard.
Per ogni ettaro di vigneto ristrutturato o riconvertito, a seconda del tipo di impianto, si prevede la concessione di un contributo per:
a) il costo dell’estirpazione 1.968,00 euro così come riportato nell’elenco dei costi delle operazioni previste nei Costi Unitari Standard (contributo Comunitario 50% delle spese ammissibili);
b) il costo dell’impianto come da tabella dei Costi Unitari Standard (contributo Comunitario 50% delle spese ammissibili);
c) il mancato reddito per il periodo di mancata produzione non superiore a euro 3.000,00 (contributo Comunitario 100%). Non è riconosciuta alcuna compensazione finanziaria per le perdite di reddito qualora siano utilizzate autorizzazioni al reimpianto non provenienti dalle operazioni di ristrutturazione e riconversione, o l’azione è realizzata con l’impegno ad estirpare un vigneto o in caso di estirpazione obbligatoria di vigneti per motivi fitosanitari.
La dotazione finanziaria per la campagna 2024/2025 sarà, in via prioritaria, utilizzata per far fronte ai pagamenti dei saldi derivanti dalle domande di aiuto ammesse a contributo delle precedenti campagne.
La scadenza per il rilascio telematico delle domande su SIAN è fissata al 31/03/2025.
Le domande, compilate telematicamente attraverso il SIAN e rilasciate nel termine sopra indicato, dovranno essere inserite (complete di tutta la documentazione prevista), ai fini della loro ricevibilità, entro le ore 23,59 del 07 Aprile 2025, esclusivamente on
line attraverso lo SPORTELLO DIGITALE della Regione Abruzzo raggiungibile al link: https://sportello.regione.abruzzo.it/
CATALOGO SERVIZI/SPORTELLO AGRICOLTURA/PRESENTAZIONE ISTANZA ALL’INTERVENTO NE E RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI VIGNETI DEL SETTORE VITIVINICOLO– CAMPAGNA 2025/2026.
Tutte le informazioni, l’avviso e gli allegati, sono disponibili a questo link.
Ultimo aggiornamento: